Bazoli racconta la Costituzione
Giovanni Bazoli è un banchiere, soprattutto. Ma non solo. E’ stato professore di Diritto amministrativo all’Università Cattolica di Milano e, per “inclinazione familiare”, è un grande “ammiratore” della Costituzione. Per Lei, perciò, ha fatto un’eccezione, accantonando per una volta l’annosa riluttanza a esprimersi su questioni politiche.
Nella suggestiva e significativa cornice della Sala del Senato di Palazzo Madama – da poco ristrutturata – Mario Calabresi ha affidato alle considerazioni giuridiche e ai ricordi familiari di Bazoli il senso dell’incontro “La Costituzione: una carta attuale ma non completamente attuata”.
Il padre del banchiere bresciano è stato un componente dell’Assemblea Costituente e, negli anni a seguire, un parlamentare che ha fatto della battaglia per l’attuazione effettiva e completa della Carta (istituzione della Corte Costituzionale e delle Regioni) la ragione principale del proprio ruolo. “Era impressionato dall’alto livello delle persone che facevano parte della Costituente e dalla qualità del dibattito” – ha detto Bazoli, alternando al racconto la lettura di alcuni interventi fatti in Assemblea da giganti quali Togliatti , Einaudi e Croce.
“La Carta è la casa di tutti gli italiani. E, come diceva Calamandrei, deve vivere nella coscienza dei cittadini, ogni giorno. Purtroppo oggi siamo lontanissimi da questo approccio, dall’esistenza di uno spazio comune di valori condivisi”. Bazoli ha ripercorso gli sforzi fatti dalle varie anime della Costituente per arrivare al compromesso che ha generato la Carta, descritta in primis come il frutto della commistione tra i valori liberali e quelli del solidarismo cattolico. In questo quadro, ha fatto riferimento alla grande importanza del dibattito di quegli anni sulla prima parte della Costituzione, quella dei Principi fondamentali.
Poi, sollecitato dal direttore de La Stampa sul dibattito dei giorni nostri, relativo alle spinte rivolte a modificare la Costituzione, si è detto “preoccupato”. “Oggi non ci sono le condizioni per cambiarla. C’è chi ipotizza addirittura la formazione di una nuova assemblea Costituente? E’ improponibile. Prima di tutto perché non ci sono le condizioni “storiche” di cui necessita una cosa del genere: non c’è unione d’intenti tra le forze politiche, non c’è passione civile, non ci si riconosce in un insieme di valori comuni. E credo che, a livello giuridico, quest’ipotesi contrasti con la stessa Costituzione”.
Ermanno Forte, Master in giornalismo di Torino
Hessel ai giovani: reagite per costruire insieme un futuro di libertà e giustizia
Sono le parole di Stephane Hessel ad aprire l’assemblea di chiusura del Campus di Biennale Democrazia: “Non basta indignarsi, bisogna cercare insieme di costruire libertà e giustizia. L’impegno dei singoli non è sufficiente. Bisogna unirsi per chiedere giustizia. L’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia è un momento stupendo per ritrovarsi. Democrazia, in greco, vuol […]
Il rapporto finale della discussione informata sul federalismo
è possibile scaricare il documento con i risultati della discussione informata di Biennale Democrazia svoltasi da dicembre 2010 ad aprile 2011, a Torino e nelle città partner del progetto, Firenze e Lamezia Terme. Scarica il documento Tweet